FYI.

This story is over 5 years old.

diritti umani

Sono stata fermata per 30 ore in Turchia ed espulsa, e nessuno ha saputo dirmi il motivo

A una collaboratrice di VICE News è stato impedito l'ingresso sul suolo turco, ed è stata successivamente espulsa in Serbia. Ecco cosa ha visto e provato in quelle 30 ore.
Foto di Eleonora Vio

Il mio volo da Belgrado atterra all'aeroporto Ataturk di Istanbul alle 2 di pomeriggio del 23 marzo.

Ho giusto il tempo di riposarmi un po', prima che i miei genitori arrivino a Sabiha Gokcen, un altro aeroporto situato nella parte asiatica della città, per trascorrere con me le vacanze di Pasqua. Mentre cammino verso il controllo passaporti sono agitata, come se presagissi le trenta ore di fermo e la successiva deportazione, che avverranno di lì a breve.

Pubblicità

Non è il momento d'inutili paranoie, però. È vero che ho fatto domanda per il tesserino giornalistico più di un mese fa - con tutti quei controlli è diventato impossibile sia lavorare al sud, al confine con la Siria, che lungo la costa egea, da dove erano solite partire le barche di migranti verso la Grecia - e non ho ancora ricevuto risposta.

Ma è stato l'ambasciatore turco in Italia a rassicurarmi, dicendomi che "non c'è bisogno del tesserino, né a Istanbul né ad Ankara." Cerco di calmarmi e penso a godermi le vacanze in famiglia. Una volta terminate, e finché non risolverò i miei problemi burocratici, non mi muoverò da lì.

Mentre sto ferma in piedi di fronte all'agente che sta verificando il mio passaporto, cerco di stare tranquilla. Poi l'uomo digita il codice identificativo sul computer e, invece di farmi cenno di andare, solleva il ricevitore. Quando lo abbassa, mi convinco che sia parte della procedura. Alla seconda volta, però, capisco che c'è qualcosa che non va.

"Aspetti qui." Un altro agente in uniforme mi viene a prendere e mi porta qualche metro più in là, nell'area accertamenti. Se il motivo del fermo sono i tanti timbri sul mio passaporto, o le due ultime trasferte in Turchia, sono pronta a giustificarmi — ma non è per quello che sono lì. "Il Ministero le proibisce l'accesso in Turchia per ragioni di sicurezza," mi dice invece un giovane poliziotto. Chiedo che mi diano una spiegazione, ma senza successo. È frustrante.

Pubblicità

Forse in reazione ai cinque pesanti attacchi terroristici che dal luglio 2015 hanno causato la morte di più di 200 persone, o della guerra in Siria che è penetrata in Turchia non solo riversando milioni di rifugiati, ma anche lasciando tempo e spazio alla crescita di cellule islamiste ormai difficili da sradicare, o, ancora, per via della sanguinosa guerra contro i separatisti curdi nel sud-est, lo stato turco ha optato per una virata autoritaria e repressiva al suo interno.

Censura alla stampa: un attacco alla libertà

I media, come testimonia l'ultimo report di Reporters Sans Frontieres rilasciato qualche giorno fa, che mette la Turchia al 151esimo posto su 180 paesi, sono diventati il target prediletto del Presidente Erdogan, che alterna alle minacce verbali l'arma della censura.

Alcuni giorni prima, dopo che una bomba esplosa ad Ankara ha causato 37 vittime, il Presidente Erdogan aveva affermato pubblicamente che si era reso necessario ridefinire il concetto di terrorismo.

A suo dire, infatti, non c'era differenza tra "un terrorista con in mano una pistola o una bomba, e chi usa la propria posizione e la propria penna per servire gli scopi dei terroristi."

Insomma, per il capo dello stato turco non bisogna fare distinzione tra il Partito dei Lavoratori Curdi o PKK, bandito da Turchia, UE e Stati Uniti, lo Stato Islamico, i giornalisti, i legislatori e gli attivisti: tutti meritano lo stesso trattamento, indistintamente.

Pubblicità

La libertà di stampa in Turchia è in pericolo.

La situazione non è difficile solo per i giornalisti locali, dopo i vari casi di arresti e incursioni negli uffici da parte delle forze di sicurezza, ma anche per quelli stranieri.

Leggi anche: La Turchia ha liberato su cauzione il giornalista di VICE News Mohammed Rasool

Accanto alle vicende più note, come quella che ha visto protagonisti i tre giornalisti di VICE News arrestati per il presunto supporto a un'organizzazione terroristica nell'agosto 2015, altri giornalisti sono stati trattenuti ed espulsi, come è successo due giorni fa al fotogiornalista greco Giorgio Moutafis, all'americano David Lepeska, o all'inviato dell'emittente pubblica tedesca Ard, Volker Schwenck.

Ad altri è stato invece negato il rinnovo del tesserino giornalistico, come è accaduto al corrispondente di Der Spiegel, Hasnain Kazim.

Mentre penso a questi episodi, un agente della sicurezza mi spiega frettolosamente: "Sarà espulsa in Serbia," prima di girare le spalle e tornare al proprio sportello. Il mio destino non dipende più da me — sono triste, arrabbiata, e confusa.

"In Serbia? Sono una cittadina italiana residente in Italia; ero in Serbia per lavoro. Rispeditemi a casa mia, vi prego." Nella testa si accavallano mille pensieri; non riesco a dare un senso a quello che sta accadendo.

Dal luglio scorso, quando è terminata la tregua tra il PKK e il governo ed è scoppiata la guerra civile nel sud-est, la libertà di espressione è stata negata a chi viene accusato di avere legami reali o presunti con il movimento curdo.

Pubblicità

Alle migliaia di accademici che a gennaio hanno firmato una lettera aperta e di denuncia contro l'indiscriminata campagna militare del governo turco nella regione a maggioranza curda, Erdogan ha risposto con con azioni penali, licenziamenti e abusi verbali.

Anche se la prima udienza è terminata positivamente per quattro di questi accademici, i quali rischiavano sette anni e mezzo di detenzione per "propaganda terroristica"; il 27 settembre si deciderà però il loro futuro e, qualora il pubblico ministero vincesse, e fossero incriminati per aver "denigrato la turchicità," potrebbero rischiare fino a due anni di carcere.

Non finisce qui. Forse dimenticandosi che si trovavano in visita ufficiale al prestigioso Brookings Centre di Washington, e comportandosi come "un gruppo d'idioti" - come li ha definiti BuzzFeed - a marzo Erdogan e i suoi non hanno saputo non reagire ai tanti giornalisti che sventolavano cartelli di denuncia — sia contro la mancanza di libertà di stampa nel Paese, che contro il generale atteggiamento del governo nel fronte sud-orientale.

Così Amberin Zaman, nota giornalista turca e accademica presso il Woodrow Wilson Centre specializzato in politica internazionale, si è sentita dare della "puttana del PKK", mentre alcuni suoi colleghi sono stati letteralmente presi a calci fuori dalla sala congressi.

Un'altra inconsapevole vittima di un sistema che non risparmia nessuno è stata la 22enne milanese Giovanna Lanzavecchia, trattenuta dalle autorità il 21 marzo ed espulsa in Italia con l'accusa di "essere una spia addestrata nel quartier generale del PKK."

Pubblicità

"Mia figlia sarà anche ingenua," aveva detto il padre della ragazza al Corriere della Sera, "ma è giovane, si è appena laureata, e supporta i curdi per ragioni puramente umanitarie."

La stanza dell'aeroporto dove vengono 'parcheggiati' i "passeggeri problematici". [Foto di Eleonora Vio]

I "passeggeri problematici"

Il flusso di pensieri s'interrompe quando, dopo una rapida perquisizione, un'agente spalanca una porta blindata e, con aria di sufficienza, mi chiede di entrare. Se già non avevo accolto bene la notizia della deportazione, la prospettiva di essere rinchiusa nella "Stanza per Passeggeri Problematici" è stata uno shock quasi peggiore.

Durante le 30 interminabili ore che ho vissuto rinchiusa dentro quel cubo senza finestre e seduta su una sedia in metallo, visto che le poltrone sono occupate da chi è bloccato lì da molto più tempo e se le è meritate a tutti gli effetti, ci sono almeno altre venti donne e dieci bambini che, come animali in gabbia, non fanno che correre e urlare.

"Wi-fi? Chiamate internazionali?"

Non ho ancora messo a fuoco, dove mi trovo, che Shapnab, una donna afghana sulla trentina, già cerca di vendermi qualcosa. Non posso negare di essere sollevata perché è una delle pochissime a parlare inglese lì dentro, ma dopo qualche ora capisco anche la fortuna di avere con me la carta telefonica turca, e non dover dipendere dalle sue esagerate tariffe.

Shapnab e sua madre sono lì da più di un mese e hanno il permesso di vedere il padre e il fratello, trattenuti nella sezione maschile, un'ora al giorno. "Dopo un po' di tempo sono riuscita a negoziare con le guardie," mi dice facendomi l'occhiolino, ma abbassando la voce e guardando verso l'alto, dov'è appesa una lunga fila di telecamere girate in tutte le direzioni. "Un mese in questo posto?" penso. Dovrei trattenermi, ma sono passate solo poche ore e mi sento già soffocare.

Pubblicità

Il pasto servito nella Stanza per Passeggeri Problematici. [Foto di Eleonora Vio]

Vite sospese

La vita nella "Stanza per Passeggeri Problematici" è noiosa e ripetitiva al limite dello psicotico.

Donne afghane, pachistane, siriane e camerunensi trascorrono le ore in dormiveglia, raggomitolate sui divani o per terra, incollate ai telefoni nella speranza di ricevere un messaggio di salvezza, o assorte in preghiera.

Gli unici momenti di convivialità e interazione tra le donne sono i pasti, che consistono in vassoi di cibo preconfezionato fornito dalle compagnie aeree. Molte di loro hanno volato con la compagnia di bandiera, la Turkish Airlines, nota per una certa cura nel cibo e nel servizio.

Io, oltre a essere la nuova arrivata e a non avere diritto ad alcun favore, aspetto fino alla mattina successiva per ricevere un vassoio firmato Air Serbia, contenente una brodaglia inavvicinabile. "Prendi questo", mi dice carinamente Shapnab, allungandomi una coscia di un pollo fritto. Nonostante la nausea, non posso rifiutare l'offerta.

Non riesco a chiudere occhio in quelle 30 ore, e non tanto per la rigida sedia traballante, ma perché alle luci al neon accese giorno e notte si sommano le grida dei bambini, che hanno fatto di me la loro nuova attrazione, e le risate scomposte dei poliziotti al di là dei muri.

Leggi anche: I giovani guerriglieri curdi che combattono contro l'esercito turco

Provo a leggere e a scrivere ma, complici la stanchezza e il delirio attorno, non riesco a fare né l'uno né l'altro.

Pubblicità

Poi Shapnab si siede affianco a me e inizia a parlare. È nata in una famiglia benestante di Kabul e sia lei che il fratello hanno frequentato l'università — lei la facoltà di lingua inglese, per questo lo parla così bene.

Insegnava già da qualche tempo in un villaggio fuori città, quando i talebani riaffermarono il loro potere, e lei, da donna e critica del sistema, ne divenne presto un target.

"[Tornare a casa] probabilmente significherà essere uccise. Ma dobbiamo andarcene da qui"

"Non avevo paura di dire ai miei studenti di evitarli, ma un giorno i talebani sono andati da mio padre e, puntandogli la pistola in faccia, hanno minacciato di ammazzarci tutti," racconta.

"Abbiamo venduto le nostre proprietà il più in fretta possibile, e comprato quattro biglietti per Istanbul."

All'arrivo erano sicuri che la loro domanda di asilo sarebbe stata accolta, ma si sono scontrati con la nuova illegale politica dei ritorni forzati implementata dal governo turco, e denunciata da Amnesty International proprio il giorno della mia deportazione. "Abbiamo insistito così tanto per non farci rimpatriare, che alla fine hanno acconsentito a lasciarci qui," dice Shapnab.

Dopo due mesi Shapnab, con la quale sono sempre in contatto via messaggio, sta ancora aspettando all'Aeroporto di Ataturk, mentre Farah e Benazir, due sorelle pachistane con una storia molto simile alla sua, hanno optato per essere rimandate a casa.

Pubblicità

"[Tornare a casa] probabilmente significherà essere uccise, lo sappiamo. Ma dobbiamo andarcene da qui, stiamo impazzendo," mi dice Farah, con le lacrime agli occhi.

Il documento mostra i diritti concessi al passeggero trattenuto prima di essere espulso. [Foto di Eleonora Vio]

Sono triste e vorrei fare qualcosa per loro ma, mentre scrivo i loro dati personali su un quaderno, sento la chiave girare e un agente che urla di prendere le mie cose e andarmene.

Tiro un sospiro di sollievo, ma mi sento anche in colpa per loro — ed esco senza voltarmi. Scortata da due poliziotti fino al gate, e poi fino all'ultima fila sull'aereo, non faccio a tempo a chiudere gli occhi che l'hostess mi si avvicina dicendo: "All'atterraggio dovrà aspettare che gli altri passeggeri scendano e che due ufficiali la vengano a prendere."

Arrivo a Belgrado dopo poco più di un'ora. Ad aspettarmi ci sono i due agenti, come da programma. Mentre mi faccio strada tra la i passeggeri in coda, scortata, sento gli occhi curiosi della gente domandarsi di quale terribile crimine mi sia macchiata.

Per tutto il tragitto e fino al controllo passaporti, la polizia serba è gentile con me. Alla fine, prima di potermi lasciare andare, deve stilare un report sulla mia espulsione. È la procedura.

Leggi anche: Cosa rischia la Turchia dopo il successo schiacciante di Erdogan

Non posso dire che non mi diverta vedere la loro espressione quando, dopo aver letto i documenti ricevuti dai turchi, si rivolgono a me con aria interrogativa.

"Non riusciamo a capire il motivo del suo bando d'entrata nel Paese," mi dicono. "Ha qualche idea, per caso?"

Scuoto la testa — giuro, dico, ne so esattamente quanto voi. Senza dilungarsi oltre mi allungano il passaporto ed io, dopo un giorno e mezzo di limbo forzato, supero finalmente la linea gialla e torno a essere libera.

Oggi, 27 aprile, non so ancora il motivo della mia espulsione. Né per quanto tempo mi sarà impedito di tornare in Turchia.


Segui VICE News Italia_ su Twitter, su Telegram e _su Facebook Segui Eleonora su Twitter: @elevio64