FYI.

This story is over 5 years old.

crimine

Neomelodici e digitale terrestre: come la camorra ha occupato le tv napoletane

Film e dischi agiografici sui boss, occupazioni di frequenze, digitale terrestre usato per la videosorveglianza: da anni è in atto una guerra per il predominio dell'etere campano.
Grab via YouTube

Nel maggio di quest'anno, a Napoli, sono state ritrovate delle telecamere wireless nella zona delle Case Nuove, a pochi passi dalla Stazione Centrale. L'indagine che ne è seguita ha portato alla scoperta di un sistema di videosorveglianza grazie al quale un clan della camorra controllava le piazze di spaccio tramite il segnale inviato dalle camere verso le frequenze del digitale terrestre.

In sostanza, chiunque si fosse collegato con un televisore nell'area cittadina, e fosse stato a conoscenza del canale utilizzato per la trasmissione del segnale, avrebbe potuto tener sotto controllo un'intera zona della città utilizzando un normalissimo schermo televisivo.

Pubblicità

Secondo un articolo del Sole24Ore, intitolato "Camorra Channel," l'uso di questo innovativo sistema di controllo testimonierebbe un passaggio netto nelle dinamiche criminali del napoletano a favore di giovani e spregiudicati narcotrafficanti, che si servirebbero dell'utilizzo delle nuove tecnologie per espletare il proprio potere sul territorio.

Tuttavia, episodi come questi darebbero anche prova di quanto i clan di camorra guardino con molta attenzione alla gestione dell'etere locale: da anni, infatti, è in atto una guerra per la conquista del predominio mediatico campano, fatta di occupazione di frequenze televisive, controllo del territorio attraverso la propaganda di film e canzoni, la creazione di decine di emittenti radiotelevisive ed etichette discografiche, boss iscritti alla SIAE, estorsioni e frodi a vario titolo.

Così se da un lato può suonare culturalmente peculiare l'ossessione di parte della popolazione locale per la musica neomelodica, o la proliferazione di bizzarre riviste locali come Sciuè Sciuè (l'equivalente italiano di Cioè), decisamente più serie possono apparire pratiche criminali violente quanto ingegnose.

Nell'arco di un decennio, per esempio, si è scoperto che i clan occupavano da anni una cinquantina di canali della cosiddetta "Banda S," una frequenza riservata a Nato e ministero della Difesa, o che trasmettevano in chiaro - e illegalmente - le partite di calcio criptate dei canali satellitari.

Pubblicità

Discorso a parte, poi, meritano alcune emittenti televisive locali, per lo più contenitori di prodotti trasmessi illegalmente, cartomanti, hotline e diffusione a rotazione perpetua di video di star neomelodiche. Telemiracoli, per esempio, tra le tante è stata più volte accusata di inviare messaggi in diretta ai detenuti; così come Campania TV era stata accusata di fungere da base logistica per le rapine, e a Papele TV e molte altre era stata attribuita vicinanza a certi ambienti della criminalità.

In totale - calcolando il risultato della sottrazione abusiva di etere pubblico - questi gruppi sono arrivati a provocare un danno erariale allo Stato di circa 500 milioni di euro, e a creare un "fenomeno apparentemente folcloristico" dietro al quale "si cela un meccanismo di controllo mafioso del territorio"—come spiegava Giommaria Monti, ex direttore del settimanale Left.

Per comprendere il rapporto fra Camorra e media radiotelevisivi, conoscere quali sono gli interessi in ballo, e capire come i clan siano riusciti a scalare indisturbati l'etere regionale, VICE News ha sentito il giornalista e scrittore Alessandro De Pascale, che da anni indaga sulle dinamiche della camorra "editoriale," e sulla portata economica e sociale di questa guerra. Il suo libro, "Telecamorra", ha scatenato indagini della magistratura, che gli sono valse anche delle gravi minacce personali.

VICE News: Come si arriva a utilizzare il digitale terrestre per controllare il territorio?
Alessandro De Pascale: Casi come quello del maggio scorso non sono casi isolati, e hanno ragioni ben precise: è il chiaro segnale di un cambio generazionale. In questo periodo, infatti, in alcune zone della città stiamo assistendo alla faida della cosiddetta "paranza dei bambini," e in questo caso un giovanissimo narcotrafficante emergente aveva cominciato a servirsi di un sistema di videosorveglianza relativamente recente.

Pubblicità

I benefici sono immensi: mentre i sistemi che conoscevamo nel passato erano composti di telecamere a circuito chiuso collegate a un monitor dell'appartamento sulla piazza di spaccio, in questo caso - invece - la videosorveglianza passava attraverso un segnale che veniva convogliato sul bouquet del digitale terrestre, e reperibile in un bacino d'utenza molto ampio—possiamo ipotizzare addirittura sull'intera provincia di Napoli.

Quindi se io in quel periodo fossi stato a Napoli, e avessi collegato il mio televisore su quel canale, avrei potuto videosorvegliare quella stessa area che un boss stava videosorvegliando da casa sua?
Esatto, ma bisognava conoscere il canale giusto. Chiariamo una cosa: il digitale terrestre ha portato a una moltiplicazione a dismisura del numero dei canali televisivi. Laddove prima c'era un canale, adesso trovi un bouquet che - a seconda del livello di compressione della banda - può garantire da sei a dodici canali aggiuntivi.

Quando sul nostro televisore facciamo la sintonizzazione automatica, e ci compaiono 400 canali, molto difficilmente ci mettiamo a guardarli tutti, limitandoci al nostro gruppetto standard di canali. E quindi, così come conosciamo il numero dei nostri canali preferiti, così bisognava conoscere le coordinate esatte per poter finire su quei canali di videosorveglianza.

Leggi anche: Il girone dei bambini: come il Rione Sanità è diventato la palestra della camorra

Pubblicità

Ma come facevano tecnicamente a collegarsi sulle frequenze e trasmettere?
Questa cosa non è venuta fuori, ed è molto probabile che sia in corso un'ulteriore indagine, un filone d'inchiesta. Il mio primo interesse era capire chi ospitava questo canale: in passato chi voleva trasmettere qualcosa doveva avere una frequenza, creare la propria rete di ripetitori, gestirla, e avere i contenuti da mandare in onda. Oggi invece basta cercare un fornitore di rete e prendere in affitto la capacità trasmissiva—non hai bisogno di avere frequenze, ripetitori e tutto il resto: ti basta avere solo il contenuto da trasmettere e i soldi per poter acquistare la capacità trasmissiva.

È così che nasce la "Telecamorra"?
La cosiddetta "Telecamorra" campana - come l'ho ribattezzata - risale al 2006, cioè quando il governo annuncia l'ennesimo condono dell'etere con anni di anticipo. Il ministro Gentiloni si trova a dover gestire il passaggio inserito anni prima nella legge Gasparri, che in buona sostanza dà il via libera all'assalto delle frequenze.

Il messaggio che viene dato è: 'Sappiate che da questa data in poi inizieranno le trasmissioni sul digitale terrestre, quindi chi a quel giorno si ritroverà proprietario di una frequenza in analogico, se la vedrà riconosciuta anche in digitale'. E considera che la Campania è stata la seconda regione a passare completamente al digitale dopo la Sardegna.

A quel punto parte l'assalto al treno, una giungla che ad oggi ci è costata - come da me accertato - circa 500 milioni di euro in frequenze rubate allo Stato.

Pubblicità

Come è stato possibile?
È stato possibile perché la Campania, unica regione insieme alla Calabria, non ha mai redatto un catasto delle frequenze. Questo significa che, sostanzialmente, la proprietà di determinate frequenze poteva essere dimostrata anche solo attraverso atti di compravendita tra privati, in molti casi falsi.

Ho accertato l'esistenza di atti registrati che riportavano timbro e matricola dell'Agenzia dell'Entrate, ma chiaramente fasulli: quando andavi all'Agenzia a chiedere di quel numero riportato sull'atto, veniva fuori che si trattava - che so - della compravendita di un appartamento, di tutt'altra roba.

Grazie a questo sistema fraudolento e ingegnoso è stato possibile creare questo enorme danno erariale e aggredire l'etere, creando una situazione che poi la sanatoria ha congelato.

A cosa si deve questo interesse dell'etere per i clan campani?
Gli interessi della camorra in questo settore sono vari e numerosi. Abbiamo già detto del mercato delle frequenze, che col passaggio al digitale hanno quintuplicato il loro valore. Poi c'è la gestione della pubblicità, che viene adoperata dai clan per giustificare le estorsioni.

Ti faccio un esempio: nel momento in cui un clan va a chiedere il pizzo a un determinato negozio, quel pizzo verrà poi imposto come acquisto di pubblicità. In questo modo riesce a giustificare quell'entrata e a ripulire il denaro che raccoglie.

Ma non solo: a livello estorsivo è certificato anche quello che io definisco l'uso delle "antenne come armi," cioè l'uso dei trasmettitori per disturbare il segnale degli editori legali, che poi erano costretti a elargire lauti pagamenti - o addirittura a cedere la televisione - per far cessare disturbo.

Pubblicità

C'è poi la questione dei rapporti con la politica, per gli spot elettorali su radio e tv locali, e quella dei fondi pubblici—dato che con una parte di canone Rai viene ridistribuito ogni anno alle emittenti locali un sostegno alla piccola editoria. E poi c'è l'uso delle radio e delle tv per inviare messaggi a latitanti e detenuti, una cosa che affonda le proprie radici agli anni ottanta.

L'esempio classico è quello di TeleMiracoli, una tv locale che ha fatto scuola in questo settore, e si era inventata la "tv interattiva"—nel senso che tutte le mattine un incaricato dell'emittente girava per la Sanità e andava a vendere le cartelle della tombola. La sera poi c'era la seguitissima estrazione in diretta con premi vari in palio: peccato poi si sia scoperto che la tombola venisse utilizzata per inviare messaggi cifrati ai detenuti di Poggio Reale.

Quando poi le leggi antimafia hanno fatto sì che i boss accusati di associazione a delinquere di stampo mafioso venissero detenuti in strutture lontane dal proprio territorio di appartenenza, le tv e le radio locali sono ovviamente diventate inutili, in questo senso. E si è arrivati a invadere la sfera televisiva nazionale.

Come nel famoso caso di Quelli che il calcio…
Esatto. Come scoperto grazie all'inchiesta dell'antimafia che ha riguardato Quelli che il calcio, i clan riuscivano a mandare messaggi ad affiliati detenuti su tutto il territorio nazionale inviando innocui sms che venivano trasmessi nei sottopancia durante la trasmissione. Ovviamente la produzione del programma ne era del tutto inconsapevole, così come i telespettatori che non potevano comprende il significato di messaggi che sembravano del tutto innocui.

Pubblicità

Bisogna riconoscere il messaggio e saperlo decodificare, come nel caso della radio calabrese utilizzata dai clan di 'ndrangheta, nella quale la trasmissione di un determinato brano musicale o una determinata frase potevano riferirsi l'orario di un appuntamento per un'autista o una partita di droga.

Infine, un'altra ragione d'interesse della camorra per i media è la gestione dei posti di lavoro, in una realtà come quella napoletana dove la disoccupazione supera anche il 40 per cento. Questi piccoli e grandi media group locali creano un enorme indotto tra radio, televisoni, spettacoli e cantanti. Cosa che ci porta inevitabilemente alla questione del "neomelodico."

Appunto. Qual è il ruolo della musica in questo circuito?
Sostanzialmente, col passare degli anni la camorra è diventata anche agenzia di promozione e addirittura casa discografica di cantanti neomelodici. Alcuni boss gestiscono personalmente il giro di certi cantanti, tra promozione e produzione, garantendo un indotto che muove un seguito gigantesco, attiva un intero circuito di radiotelevisivo e funge da "scuola di camorra" per i messaggi che veicola, educando le nuove generazioni al culto dei boss.

Questa moltiplicazione dei canali, portata dal digitale terrestre, ha poi fatto sì che mentre prima ai neomelodici venivano dedicate trasmissioni all'interno di un normale palinsesto televisivo, oggi si possono trovare vere e proprie MTV neomelodiche, che fanno musica neomelodica 24 ore su 24, o trasmissioni con cantanti che rispondono a chiamate in diretta per dispensare consigli o ricevere inviti per compleanni e varie feste private. Anche in questo caso qui parliamo di parecchi soldi.

Pubblicità

Leggi anche: Perché i giovani camorristi sono affascinati dallo Stato Islamico

Poi certo, non sto dicendo che tutti gli editori locali né i neomelodici sono emanazione diretta della camorra, però è indubbio che ci sia una larga fetta di questo mercato controllata dalle famiglie, o che per queste rappresenta un forte interesse. Se a questo poi sommi la questione di una città nella quale la disoccupazione è un problema endemico, alla fine capisci perché per molti la camorra finisce con l'essere ritenuta quasi un'ammortizzatore sociale: attraverso questo impero mediatico, riesce a garantire un indotto impressionante fatto di tecnici, fonici, service audio, studi di registrazione, montatori, attori e cantanti, gente che affitta location per i video.

Quant'è importante in termini di consenso sul territorio l'opera dei clan sull'etere locale, attraverso i neomelodici e in generale il controllo di questi media?
Tanto. Negli ultimi anni si è assistito all'arrivo di tutta una serie di film nei quali, per esempio, la camorra e i boss vengono presentati come ripulitori della città, garanti della pax locale, generosi dispensatori di posti di lavoro—e così anche in testi di canzoni neomelodiche come "L'amico camorrista" o "O' capoclan", tra le più famose. Questo scenario lo paragono spesso a quello dei narcocorridos e del narco-cinema messicani, musica e film prodotti da un determinato cartello della droga per creare consenso sul territorio.

Pubblicità

C'è stato anche un tentativo della magistratura di intervenire per istigazione a delinquere, così com'è vietata - in Messico - la messa in onda di alcuni pezzi di autori di narcocorrido per i quali sono dimostrati rapporti diretti con i cartelli della droga.

È una formidabile macchina del consenso, contro la quale lo Stato oggi non ha messo in campo le giuste risposte per poter riconquistare territorio. Se si sono fatte polemiche per una serie di Sky come Gomorra, sull'istigazione e la mitizzazione di personaggi e atti fuorilegge, puoi immaginare cosa possa provocare - a lungo termine - l'esposizione a trasmissioni, minifiction, canzoni e in generale messaggi come questi presso le nuove generazioni.

Ci sono su Internet dinamiche che possono rassomigliare a questo tipo di meccanismo?
Sicuramente sui social network, su Facebook: c'è stato un caso famoso che ha riguardato ancora una volta i cartelli della droga messicani, ed è un fenomeno accertato che è comunque presente anche in Italia, nella realtà napoletana. A quanto sembra si tratta principalmente gruppi chiusi, eppure malgrado ciò, in alcune indagini, pare si sia risaliti all'uso dei social per comprendere alcuni legami, o per ridisegnare la geografia criminale del posto.

Un altro metodo per tracciare un quadro della diplomazia criminale cittadina è quello di analizzare alleanze e rapporti fra etichette e cantanti neomelodici: i luoghi in cui si esibiscono - per esempio - sono spesso serviti all'antimafia per comprende quali fossero i rapporti tra clan, o come stessero mutando. Se ci pensi, è un altro caso in cui "editoria" e camorra sono uniti. Tanto che c'è chi sostiene che la criminalità in questo settore è talmente diffusa che ormai non c'è praticamente più niente da fare.

Leggi anche: Dentro la nuova vita di tre giovani salvati dalla Camorra


Segui VICE News Italia su Twitter e su Facebook

Segui Vincenzo su Twitter: @wyncenzo

Immagine di copertina: grab via YouTube