FYI.

This story is over 5 years old.

Italia

Cosa stiamo scoprendo facendo le Tac alle mummie di Pompei

All'interno del sito archeologico un team di scienziati sta analizzando i calchi dei cadaveri uccisi dall'eruzione, arrivando a scoperte inaspettate.
Foto via Flickr

A Pompei un'equipe composta da radiologi, odontoiatri, archeologi, restauratori, antropologi, ingegneri e informatici sta analizzando i calchi delle vittime dell'eruzione del Vesuvio che nel 79 d.C. distrusse le città di Pompei, Ercolano e Stabia.

Gli studi, per i quali si stanno impiegando macchinari della medicina attuale, serviranno a studiare le popolazioni del passato e, allo stesso tempo, scoprire qualcosa in più sull'umanità—di ieri e di oggi.

Pubblicità

Per la prima volta gli scheletri degli antichi romani vengono studiati grazie a un'apparecchiatura di ultima generazione in grado di effettuare scansioni volumetriche all'intero corpo in 100 secondi.

Nel complesso saranno esaminati 20 degli 86 calchi pompeiani, realizzati in gesso, provenienti dai vari edifici dell'area archeologica e dai depositi della Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Pompei Ercolano Stabia.

I primi risultati sono già arrivati. Dalle analisi condotte su alcuni calchi sono, infatti, emersi particolari inediti sugli uomini vissuti oltre 2000 anni fa e sulle dinamiche della tragedia.

Come sono morti i pompeiani?

La maggior parte dei pompeiani venne uccisa dalla nube ardente - da oltre trecento gradi - che provocò in pochi secondi uno choc termico letale. Non tutti, però, trovarono la morte in quel modo. Molti altri, ad esempio, rimasero uccisi durante il crollo dei tetti degli edifici.

"Grazie agli studi condotti fino a questo momento, mediante Tac, abbiamo constatato che un numero considerevole di persone morì a causa di traumi cranici," spiega a VICE News il soprintendente Massimo Osanna.

Leggi anche: Torino vuole svendere questo patrimonio Unesco occupato per pagarsi i debiti

"Dagli esami degli scheletri, conservati nei gessi, sono emerse numerose fratture nei crani e nelle altre parti del corpo, oltre a colonne vertebrali spezzate. A causare il decesso di questi individui probabilmente il crollo di pareti e piani superiori. C'è, inoltre, chi è deceduto per problemi circolatori e chi per asfissia."

Pubblicità

A fornire informazioni sugli ultimi istanti di vita dei pompeiani è anche la forma del calco. "Anche dalla posizione del corpo, in alcuni casi, è stato possibile risalire alla tipologia di morte," continua Osanna.

"Il calco del maschio adulto rannicchiato e piegato in avanti, con addosso un mantello, proveniente dalla 'Palestra grande', ad esempio, lascia intendere una morte per asfissia. È possibile, infatti, notare la sua mano che porta la tunica verso il viso, in segno di protezione dai gas. La tac, inoltre, ci ha fornito dati relativi all'età dell'uomo: 50 anni."

Dalla tipologia di abiti indossata si potrà risalire alla data esatta dell'eruzione. "Si è sempre pensato al mese di agosto - sottolinea Osanna - ma probabilmente non è così. Stiamo incrociando i dati provenienti dall'indagine tomografica e quelli derivanti dalle analisi sui tessuti rinvenuti, in collaborazione con l'Università La Sapienza di Roma. Dai primi esami risultano abiti con tessuti pesanti: è quindi più probabile che l'eruzione sia avvenuta in autunno che ad agosto."

Le rovine di Pompei (Foto di Serge Vincent in Creative Commons)

Ritorno al passato

Il sito archeologico più noto al mondo, inserito nella lista dei Patrimoni Unesco dal 1997, fornisce nuovi dettagli sull'antica civiltà romana.

Insieme a Ercolano, Stabia e Oplontis, gli scavi di Pompei sono l'unico luogo in grado di restituire un'immagine 'fedele' di un centro abitato romano la cui attività è rimasta cristallizzata a quella lontana mattina del 79.

Pubblicità

La città deve il suo eccezionale stato di conservazione alle modalità con cui è stata sepolta: coperta da uno strato da oltre sei metri di di ceneri, pomici e lapilli, si preservò dalla maggior parte delle offese del tempo.

Un sito archeologico che, nonostante le critiche di malagestione accumulate nel corso degli anni, viene ancora premiato dai numeri: durante il 2014, stando ai dati pubblicati dal Ministero per i Beni culturali, soltanto il Colosseo ha richiamato più turisti degli scavi di Pompei.

Questi, infatti, hanno raggiunto 2,4 milioni circa di presenze, aggiudicandosi il secondo posto nella top 30 del Mibact (che raduna musei, monumenti e siti archeologici pubblici più visitati del Belpaese).

Leggi anche: Le cicatrici dimenticate dell'Armata Rossa nella Germania di oggi

Ogni corpo è una storia

I nuovi studi partono dal presupposto che ogni calco delle vittime dell'eruzione conserva una storia individuale e sociale. Dalla sua analisi si può risalire all'età della persona, al sesso, all'eventuale presenza di patologie mediche e, in alcuni casi, anche allo status sociale e al tipo di lavoro.

"Stiamo catalogando tutti i calchi," spiega Giovanni Babino, medico radiologo responsabile della radioprotezione. "Ci concentriamo su una serie di dati: il tipo materiale di restauro utilizzato durante il calco, la presenza o meno dello scheletro, la dimensione delle ossa, l'età corrispondente, l'eventuale conservazione di oggetti. Ci è capitato, infatti, addirittura di identificare un'antica bulla."

Pubblicità

La bulla era un amuleto che veniva fatto indossare dalla famiglia a ogni figlio maschio, trascorsi nove giorni dalla nascita. Andava portata al collo come un medaglione. A seconda dello stato sociale e della ricchezza della famiglia che la commissionava, veniva realizzata con materiali diversi; quando era tutta d'oro, segnalava un bimbo appartenente a una famiglia dell'alta aristocrazia romana.

La bulla è stata rinvenuta all'interno di un gesso proveniente dalla "Casa del bracciale d'oro", una delle grandi case signorili costruita sulle mura dell'antica città.

Al suo interno furono trovate varie vittime dell'eruzione: tra queste anche un bambino con le braccia protese in avanti, la tunichetta scomposta e le labbra serrate. L'analisi tomografica ha appurato la conservazione dello scheletro.

Pertanto, non solo si è potuti risalire con precisione alla sua età, ossia quattro anni e mezzo, grazie all'esame dei denti, alla misurazione degli arti e a quella, in particolare, delle ossa del polso, ma si è scoperta anche la presenza del prezioso oggetto.

"Si tratta di un ciondolo in metallo a forma di conchiglia," continua Babino, "di circa 3 centimetri, probabilmente d'oro. Esternamente è visibile nel calco soltanto un rigonfiamento nel punto in cui si trova l'elemento e nulla avrebbe potuto far pensare a un simile oggetto. Dalla Tac, invece, è emersa la presenza della bulla, di cui abbiamo identificato forma e consistenza."

Pubblicità

"Anche lo studio dei denti," aggiunge il soprintendente Osanna, "racconta molto della biografia di una persona" e di una civiltà. Dagli esami tomografici sono emerse dentature perfette, segno che i romani avevano un'alimentazione sana, fatta soprattutto di frutta e verdura, con pochi zuccheri. Unico difetto riscontrato, alcuni punti particolarmente consumati; probabilmente questo era dovuto all'abitudine di tagliare o spezzare oggetti con la forza delle mandibole.

Leggi anche: La storia di questo multisala abbandonato riassume i problemi dell'Italia in un posto solo

Una clinica in movimento

L'indagine tomografica si inserisce nel più ampio "Cantiere di restauro e valorizzazione dei calchi delle vittime di Pompei", avviato nel mese di agosto, che ha previsto un intervento di restauro simultaneo sugli 86 calchi pompeiani. I 20 utilizzati per l'ulteriore fase di studio attraverso Tac sono stati scelti tenendo conto dell'apertura massima del bore di scansione dell'apparecchiatura, pari a 70 centimetri.

Dallo studio radiologico vengono acquisite immagini volumetriche multistrato dell'interno dei calchi e ricostruite con server dedicati alla diagnostica per immagini cliniche. L'apparecchiatura utilizzata è una moderna Tac da 16 strati modello MX16 con un potente tubo radiogeno e dotata di uno speciale algoritmo di acquisizione per eliminare gli artefatti causati da corpi metallici sulle immagini.

Pubblicità

Si tratta di un macchinario normalmente utilizzato per gli esami effettuati su pazienti portatori di protesi; in questo ambito serve per eliminare le alterazioni provenienti dagli elementi metallici di rinforzo inseriti dagli archeologi nei calchi.

A Pompei è stato installato, inoltre, un sistema di post elaborazione dotato di specifici software per le ricostruzioni 3D degli scheletri e delle arcate dentarie.

Oltre alle Tac praticata sui calchi, laddove consentito dalle condizioni, si è proceduto a rilievi scanner-laser di tutti i corpi ricavati con tecniche digitali che, offrendo una visione tridimensionale, consentono di leggere le variazioni nel tempo dello stato di conservazione.

Leggi anche: "I bambini di famiglie religiose sono più egoisti e punitivi di quelli atei"

Gli esami sono condotti sul campo. La moderna apparecchiatura, duecento tonnellate di peso, si trova nell'ambulatorio mobile allestito all'interno degli scavi.

I calchi vengono solitamente trasportati dagli addetti in barella, come se fossero persone ancora vive da sottoporre a diagnosi medica. Quando ciò accade durante gli orari di apertura del sito archeologico, i turisti osservano increduli le operazioni condotte su quelli che vengono definiti "pazienti". In quei gessi, infatti, sono immortalate le ultime espressioni di quegli uomini, nei loro corpi conservata la loro storia.

Corpi senza scheletro

Tra i primi risultati ottenuti dalle analisi, una notizia importante per gli studiosi è stata la scoperta dell'assenza di scheletro in alcuni calchi.

"Anche i dati 'negativi' sono significativi," continua Massimo Osanna. "In alcuni calchi non è stato ritrovato lo scheletro. Questo perché probabilmente nell'Ottocento, prima di realizzare il calco, si eliminavano le ossa affinché il lavoro riuscisse meglio. Tali scoperte, dunque, ci forniscono dati importanti sulle tecniche utilizzate per creare i calchi".

Pubblicità

L'invenzione del metodo per eseguire i calchi delle vittime dell'eruzione va attribuita a Giuseppe Fiorelli, il più importante archeologo attivo a Pompei nell'Ottocento.

Nel 1863 Fiorelli sperimentò tale tecnica per le vittime: durante lo scavo del vicolo poi denominato "degli Scheletri" si rinvennero i corpi di quattro individui e si eseguirono i primi calchi in gesso.

Negli anni seguenti si proseguì nell'applicazione del metodo per la realizzazione di altri calchi, ma essi vennero in genere lasciati sul luogo del ritrovamento o in ambienti coperti dello stesso edificio, adeguatamente protetti da teche in vetro. Successivamente cambiarono i materiali utilizzati: nel 1984, su una delle vittime venute alla luce in un ambiente della Villa di Lucius Crassius Tertius di Oplontis, fu realizzato infatti un calco in resina.

Tale sistema integrò il metodo del calco in gesso ideato da Fiorelli con quello della fusione a cera della statuaria in bronzo, permettendo di realizzare un calco trasparente.

"Il ritrovamento di calchi senza ossa," spiega a VICE News l'antropologa Estelle Lazer, membro del team di ricerca, "ha dimostrato il particolare processo utilizzato nel 19esimo secolo: una volta rimosso lo scheletro, veniva effettuato il calco e inserite delle staffe come rinforzo. Non si tratta di una scoperta antropologica, ma è comunque importante perché ci aiuterà a comprendere il lavoro di Fiorelli e di tutti gli archeologi che lo hanno seguito."

Dall'esame alla cosiddetta 'donna incinta', dal ventre gonfio, ad esempio, è emersa l'assenza di ossa. "Benché, dunque, abbiamo pochi elementi per risalire alla sua biografia, l'analisi della forma del calco mostra chiaramente che questa persona non era gravida, ma che l'abbigliamento era diventato un'unica massa compatta quando cadde durante l'eruzione," conclude.

Leggi anche: Abbiamo trascorso tre giorni dentro la più grande comune di Milano


Segui VICE News Italia su su Twitter e su Facebook Segui Ilenia De Rosa su Twitter: @iled80

Foto in apertura di Carlo Mirante sotto licenza Creative Commons.
Tutte le fotografie, tranne dove diversamente indicato, sono di Ilenia De Rosa/VICE News.